LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE:
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico
Meccanica, Meccatronica ed Energia: Articolazione “Meccanica e Meccatronica”
Il Perito in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle macchine, sia nelle industrie che nei servizi. Progetta, costruisce e collauda nei contesti produttivi, impianti di vario genere. Interviene nell’automazione e nell’Energia contribuendo al progresso tecnologico.
Elettronica ed Elettrotecnica: Articolazione “Automazione"
Il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze specifiche nel campo della tecnologia dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, sia nelle industrie che nei servizi. Progetta, costruisce e collauda nei contesti produttivi, impianti elettrici e sistemi elettronici di vario genere.
Informatica e Telecomunicazioni: Articolazione “Informatica” .
Il Perito in Informatica e telecomunicazioni ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Si occupa, inoltre, di basi di dati, reti di sistemi e apparati di trasmissione dei segnali.
Trasporti e logistica con opzione logistica
Con questa specializzazione il Diplomato sarà in grado di:
La formazione del Tecnico è completata con esperienze di stage presso aziende del territorio e percorsi di alternanza scuola-lavoro, finanziati anche nell’ambito di progetti PON – FSE ” Competenze per lo sviluppo”. Gli studenti hanno, in tal modo, l’opportunità di rafforzare la propria formazione in contesti operativi concreti, sono guidati ad orientarsi nel mondo del lavoro, potranno consolidare le competenze tecnico-professionali anche in riferimento alle specifiche esigenze delle aziende del territorio
Nel diploma finale di Perito sono certificate le competenze acquisitein riferimento al quadro Europeo(EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione Europea.
Liceo Scientifico-Opzione scienze-applicate.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:
aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
L’I.S.S. “Marconi” cura in particolare che gli studenti possano conseguire le principali certificazioni informatiche e di lingua straniera
Gli studenti del biennio dell’istituto tecnico sono preparati a sostenere gli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer, nell’ambito dell’insegnamento curricolare della disciplina: Tecnologie Informatiche. Con una spesa di € 100,00 (anche rateizzabile) gli studenti potranno sostenere gli esami (7 moduli) previsti per il conseguimento della patente europea del computer (ente certificatore Eipass)
Gli studenti dell’indirizzo “ Meccanica e meccatronica” conseguono la certificazione CAD. Il corso, svolto in orario extracurricolare è finanziato nell’ambito del Fondo Sociale Europeo - PON “ Competenze per lo sviluppo” è rivolto anche agli studenti dell’indirizzo “Elettrotecnica ed automazione”. I costi della certificazione sono a carico della scuola.
Lingue – conseguimento della certificazione C1
Istituto Professionale
Sede di Torre Annunziata
Indirizzo “ Produzioni industriali e artigianali “: Articolazione “Artigianato “
Produzioni tessili e sartoriali
Nell’articolazione “Artigianato “ Abbigliamento e Moda, vengono sviluppati ed approfonditi gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, come abiti, scarpe, borse ed accessori, con attenzione agli aspetti connessi all’innovazione (sia sotto il profilo creativo che tecnico) e alle produzioni tipiche locali come abiti da sposa, da prima comunione e da cerimonia. Inoltre ,si apprende la tecnica per la realizzazione anche abiti da scena per laboratori teatrali e per tutti i tipi di manifestazioni in occasione di eventi anche in costume. La scuola ha piu’ volte vinto premi a vari concorsi nazionali ed internazionali e le allieve piu’ meritevoli hanno vinto borse di studio presso aziende prestigiose e stage formativi presso scuole di perfezionamento di livello nazionale.
Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
Sedi di Torre Annunziata e Vico Equense
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “ Manutenzione e assistenza tecnica “ possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazioni e manutenzione ordinaria e straordinaria, di diagnostica, relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marini. Sa individuare i componenti dei sistemi nelle fasi di montaggio, della sostituzione e della riparazione ,in accordo con i protocolli di sicurezza e le procedure stabilite.
Utilizza correttamente strumenti di misura, controllo e regolazione. E’ in grado di garantire le esigenze del committente ,sia sotto l’aspetto tecnico che economico, certificando anche la messa a punto degli impianti dopo il collaudo. Infine, deve possedere la capacita’ di comprendere ed interpretare schemi di impianti anche articolati.
In entrambi gli indirizzi gli studenti e le studentesse frequenteranno laboratori attrezzati relativi alla loro formazione professionale. L’orario delle lezioni e’ di 32 ore settimanali.
Gli studenti completano la loro formazione professionale con stage, tirocini di formazione e progetti di alternanza Scuola-Lavoro per contestualizzare i processi di apprendimento in strutture lavorative reali.
Istruzione e Formazione Professionale – IeFP
Per ulteriori informazioni si può contatatre le seguenti funzioni strumentali:
Giovanni Virtuoso ITI |
Referente Attività di orientamento -Dispersione scolastica - Disagio |
|
Giacinto Donadio ITI |
Referente Attività di orientamento - Dispersione scolastica - Disagio |
|
Liberata Setaro IPIA TORRE A. |
iberata.setaro@istruzione.it |
Referente Attività di orientamento - Dispersione scolastica - Disagio |
Borrelli Annunziata IPIA TORRE A. |
borrelliannunziata@hotmail.it |
Referente Attività di orientamento - Dispersione scolastica - Disagio |
Casola Rosa IPIA Vico Equense |
Referente Attività di orientamento - Dispersione scolastica - Disagio |
|
Spano Raffaele IPIA Vico Equense |
raffaele.spano@inwind.it |
Referente Attività di orientamento - Dispersione scolastica - Disagio |