ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE
80058 - Torre Annunziata – Via Roma Trav. Siano
Tel. (081) 8615370 - Fax (081) 8626431
nais08900c@pec.istruzione.it
PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE
D.Lgs 150/2009
(prot. n 7729/C12 del 15/12/2014 )
(Consiglio d’Istituto- delibera n. 8 DEL 15/12/2014)
Sommario
Premessa pag. 1
Presentazione della scuola pag. 2
Identità: personale- alunni pag. 2
Ambiti della performance organizzativa non didattica: Obiettivi pag. 3
Risultati Attesi pag. 3
Monitoraggio risultati pag 4
Standard di qualità pag. 6
Premialità pag. 6
PREMESSA
Il Piano della Perfomance di durata triennale – 2014/2017- elaborato sulla base delle indicazioni del Consiglio d’Istituto- delibere n.6/7/8/ del 15/12/2014, ai sensi dell’art. 10 e 15 del D.Lgs 150/2009, costituisce un documento programmatico di durata triennale, modificabile annualmente sulla base della verifica dei risultati organizzativi ed individuali riportati nella “relazione sulla Performance” (art.10 comma 1 lettera b D.Lgs 150/2009)
Il Piano concerne i servizi che la scuola fornisce agli utenti, con esclusione di quelli riferibili al personale docente, sia in attività curricolari che extracurricolari, in assenza di emanazione di normativa di riferimento in merito alla modalità di applicazione della performance al personale docente
Il presente Piano tiene conto del contesto ambientale e territoriale in cui la scuola opera, della tipologia di utenti, del servizio erogato, delle problematiche connesse alla tipologia di assetto organizzativo
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto Superiore Statale “ G. Marconi” nasce il primo settembre 2011 dall’accorpamento dell’ l’istituto tecnico “G. Marconi” e l’istituto professionale “ G. Galilei”, istituzioni scolastiche fortemente radicate sul territorio e riferimento storico della formazione tecnico – professionale anche post diploma.
L’ISS Marconi è presente a Torre Annunziata con la sede dell’Istituto Tecnologico e il Corso Serale Sirio in via Roma Traversa Siano, con l’istituto professionale in via Sepolcri e con sede staccata dell’istituto professionale in Vico Equense , via Nicotera.
Il territorio di Torre Annunziata, in particolare la zona Sud, è un contesto socio-economico complesso caratterizzato da un alto tasso di disoccupazione, in particolare giovanile. Dismesso il tessuto produttivo industriale e artigianale, l’economia del territorio si presenta fragile e precaria. Il fenomeno della criminalità organizzata e della piccola delinquenza è diffuso. Significativo è anche il tasso di dispersione scolastica, registrata in particolare presso l’istituto professionale.
Numerosi i casi di studenti che assumono comportamenti non rispettosi delle regole dell’istituzione scolastica o frequentano non assiduamente le lezioni, in particolare nel contesto dell’istituto professionale. Il tasso di abbandono è significativo. Numerosi i casi di studenti che frequentano non assiduamente.
L’ISS Marconi è soggetto gestore del Polo Formativo Regionale per l’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS- settore economia del mare –
E’ ente di riferimento dell’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile- Trasporti marittimi
La mission della scuola può essere enucleata nelle seguenti fondamentali finalità:
IDENTITA’: PERSONALE-ALUNNI
L’ISS. Marconi è articolato in due settori
Istituto tecnologico con indirizzi: A) Meccanica opzione meccatronica B) Elettrotecnica opzione Automazione C) Informatica D) Trasporti e Logistica opzione Logistica.
L’istituto è ubicato in via Roma traversa Siano. E’ attivo il corso serale rivolto a studenti lavoratori ormai fuori dall’obbligo scolastico
Istituto professionale con indirizzi: a) Manutenzione ed assistenza tecnica- B)Produzioni tessili e sartoriali.
L’istituto è ubicato in via Sepolcri con sede staccata in Vico Equense, via Nicotera.
Il personale è distinto in personale docente ed ATA
Popolazione scolastica ( dati riferiti all’a.s. 2014/2015)
Istituto tecnico |
Corso serale Sirio |
Istituto professionale – Torre Annunziata |
Istituto professionale – Vico Equense |
n. alunni 297 |
n. alunni 129 |
n. alunni 225 |
n. alunni 119 |
Classi prime 73 Classi seconde 68 Classi terze 59 Classi quarte 52 Classi quinte 45
|
Classi prime 39 Classi seconde 19 Classi terze 35 Classi quarte 18 Classi quinte 18 |
Classi prime 75 Classi seconde 46 Classi terze 42 Classi quarte 31 Classi quinte 31 |
Classi prime 20 Classi seconde 22 Classi terze 21 Classi quarte 36 Classi quinte 20 |
Totale Alunni: 852
Personale docente a tempo indeterminato ( i dati sono riferiti all’a.s.2014/2015)
Istituto tecnico |
Corso serale |
Istituto professionale – Torre Annunziata |
Istituto professionale – Vico Equense |
52 |
13 |
38 |
21 |
Personale ATA ( a.s. 2014/2015)
AMBITI DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA NON DIDATTICA
La struttura è diretta dal dirigente prof.ssa Teresa Farina con ufficio ubicato presso la sede dell’istituto tecnico in via Roma traversa Siano. I dati del dirigente - curriculum vitae e tabella stipendio- sono pubblicati sul sito web della scuola alla sez Trasparenza e merito.
OBIETTIVI
RISULTATI ATTESI IN RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI INDIVIDUATI
PUNTO 1
PUNTO 2
PUNTO 3
PUNTO 4
PUNTO 5
PUNTO 6
PUNTO 7
PUNTO 8
MONITORAGGIO RISULTATI
Assistenti Amministrativi
ufficio |
Valori attesi di risultato |
Indicatori |
Risorse umane |
Amministrazione contabilità |
1)Adeguata e funzionale organizzazione dell’ufficio 2)Rispetto dei tempi di espletamento delle Pratiche 3) trasparenza degli atti : pubblicazione albo pretorio, rispetto delle procedure previste dalla normativa in materia di trasparenza nelle PA 4) rispetto delle procedure previste dalla normativa in materia di acquisti nelle PA
|
di altri enti ed amministrazioni) 5.adeguamneto della modulistica agli standard |
1 |
Amministrazione personale |
1)adeguata e funzionale organizzazione dell’ufficio 2)rispetto dei tempi di espletamento delle pratiche 3) gestione tempestiva dei dati relativi al personale 4) smaltimento di pratiche inevase 5)Implementazione del processo di documentazione e archiviazione in formato digitale
|
pratiche
informatiche( posta elettronica, piattaforme di altri enti ed amministrazioni) 5.adeguamneto della modulistica agli standard |
2 |
Amministrazione didattica |
1)gestione tempestiva dei rapporti con le Famiglie- comunicazioni 2)gestione efficiente del rapporto con l’utenza 3)gestione efficace della comunicazione esterna (enti – amministrazioni- utenza)
|
pratiche
informatiche( posta elettronica, piattaforme di altri enti ed amministrazioni 5.adeguamneto della modulistica agli standard |
3 |
Amministrazione protocollo |
1)Monitoraggio procedimenti amministrativi 2)Rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa per le PA 3)gestione efficace della comunicazione esterna (enti – amministrazioni- utenza) 4)rigorosa archiviazione della posta e delle circolari interne. Rigorosa gestione dell’archivio
|
pratiche
informatiche( posta elettronica, piattaforme di altri enti ed amministrazioni 5.adeguamneto della modulistica agli standard |
1 |
Collaboratori scolastici
Locali |
Valori attesi di risultato |
Indicatori |
unità |
Pulizia dei locali dell’istituto |
personale |
effettivamente svolte
|
14 |
Assistenti tecnici
Locali |
Valori attesi di risultato |
Indicatori |
unità |
Laboratori dell’istituto |
delle strumentazioni dei laboratori
|
svolte
|
8 |
STANDARD DI QUALITA’
Si individuano quattro standard di qualità: 1)ACCESSIBILITA’- 2)TEMPESTIVITA’- 3)TRASPARENZA – 4)EFFICACIA
1)ACCESSIBILTA’
Riguarda l’intera amministrazione. Si intende la disponibilità e la diffusione delle informazioni che consentono a qualsiasi fruitore di individuare agevolmente il luogo in cui il servizio può essere richiesto, i responsabili del procedimento, le procedure da seguire per usufruire del servizio direttamente e nel minor tempo possibile.
accessibilità fisica: indicazione luoghi e indicazione responsabili di procedimento
accessibilità multicanale: sito web,posta elettronica
accessibilità atti: trasparenza, corretta circolazione delle informazioni.
2)TEMPESTIVITA’
Riguarda l’intera amministrazione. Si intende il tempo di erogazione del servizio in riferimento ai tempi prestabiliti, trascorsi i quali il servizio non è da intendersi erogato tempestivamente.
3) TRASPARENZA
Riguarda l’intera amministrazione. Si intende la disponibilità/diffusione di un insieme predefinito di informazioni che consentono all’utenza di conoscere chiaramente a chi e come richiedere la prestazione. L’erogazione del servizio è trasparente quando sono resi noti ai fruitori i costi, le modalità, i tempi di erogazione del servizio.
4) EFFICACIA
Riguarda l’intera amministrazione. Una prestazione o servizio sono efficaci quando sono erogati in modo formalmente corretto e coerente con le aspettative fornite dall’interessato al momento del contatto con l’ufficio.
Gli indicatori di qualità precedentemente descritti sono valutati in base ai seguenti parametri:
I livelli sono rilevati dalla commissione attraverso la somministrazione di questionari di gradimento, report mensili, schede di autoanalisi e sono riferiti al Consiglio d’Istituto nella relazione sulla performance prevista a conclusione dell’anno solare (dicembre 2013) da parte del dirigente scolastico. Essi costituiscono oggetto di integrazione/implementazione del presente Piano della Performance triennale
PREMIALITA’
Torre Annunziata 15/12/2015 Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Farina
Gennaio 2021 << < > >> | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |